- Home
- Blog
Come diventare un Fashion Stylist?
Come diventare un Fashion Stylist?
Il Fashion Stylist è un professionista specializzato in strategie di comunicazione visiva per la moda e per il lusso. Il compito principale è quello di proporre idee e soluzioni che valorizzano la linea estetica del brand in tutte le sue declinazioni.
In questo articolo esamineremo vari step che ci guideranno a comprendere come arrivare a svolgere questa professione e grazie all’intervista effettuata ad Aurelio scopriremo alcuni consigli preziosi frutto dell’esperienza sul campo.
Se sei interessato all’argomento, continua a leggere e scopri come puoi iniziare la tua carriera nel mondo della moda come Fashion Stylist.

Cosa fa un Fashion Stylist?
“Un Fashion Stylist è un professionista dell’industria della moda che ha il compito di selezionare e combinare abiti, accessori e altri elementi di stile per creare outfit appropriati per modelli, celebrità, clienti o produzioni fotografiche e cinematografiche. Il ruolo di questo professionista è di presentare l’abbigliamento e gli accessori in modo creativo e attraente, seguendo le tendenze attuali e adattandoli al contesto specifico in cui vengono utilizzati.
È un esperto che possiede ottime doti relazionali, di problem solving e di lavoro in team, infatti durante i set, lavora a stretto contatto con l’Azienda Committente del Progetto, Make Up Artist, Fotografi, Direttori Creativi, Direttori Maketing e Modelli/e; quest’ultima categoria è importante che instauri un buon rapporto con questa figura professionale in modo tale da poter interpretare, insieme, il mood giusto con il look che indossano.
Cosa studiare per diventare Fashion Stylist?
Per diventare questa figura professionale è fondamentale intraprendere un corso di studi post- diploma in Comunicazione di Moda, ad esempio in Italia, ci sono corsi e accademie che offrono strumenti e conoscenze per iniziare un percorso unico e specifico; l’istituto Marangoni possiede corsi per apprendere le competenze fondamentali e diventare un esperto del settore. Un’altra scuola di eccellenza è l’Accademia Acof di Milano, che grazie a tanta pratica ti permette di entrare nel mondo del lavoro da professionista.
Il tasso di occupazione terminato il percorso di studi? A chi proporsi?
In base hai dei dati statistici effettuati da diverse scuole, il tasso di occupazione, una volta terminato il percorso di studi è dell’83%; un dato piuttosto elevato per la nazione Italiana!
Per quanto riguarda l’impiego invece, è possibile proporsi a tutte le posizione del comparto, come: moda, editoria, musica, spettacolo, cinema, tv, teatro.

Consigli preziosi per diventare un professionista: Intervista ad Aurelio Fashion Stylist.
Noi de Le Baccanti, abbiamo avuto il piacere di intervistare il giovanissimo e affermato Aurelio, un brillante Fashion Stylist che rappresentiamo con grande ammirazione e stima, e che sta lasciando un segno indelebile nell’industria della moda. Durante la nostra conversazione abbiamo avuto modo di esplorare il suo straordinario lavoro, le ispirazioni che guidano il suo stile unico e abbiamo ricavato consigli per gli aspiranti professionisti.
Quale scuola hai frequentato per diventare un Fashion Stylist?
“Per diventare un Fashion Stylist ho frequentato un percorso Accademico di due anni all’ACOF di Milano; grazie ad essa ho appreso conoscenze che applico e ho applicato con tutti i mie clienti. Percorso unico e specifico da frequentare per seguire il sogno di diventare un professionista del settore.”
Cosa fa esattamente un Fashion Stylist?
“Un fashion Stylist si occupa dell’immagine di un brand, in qualsiasi campagna pubblicitaria, soprattutto dove ci sono modelli/e vestiti. Dove ci sono persone, il Fashion Stylist ha lavorato! Tutto segue un mood e la richiesta del cliente.”
Qual è il workflow da quando il cliente accetta il preventivo?
“In base alla richiesta del cliente si inizia a fare ricerca sul Mood e sulle caratteristiche richieste. In alcuni casi facciamo ricerche anche sugli accessori che potrebbero servire. Finita questa fase di analisi si fa un check con il cliente, e una volta accettato il preventivo, se necessario, si procede con un fitting e se tutto va bene, si prosegue successivamente con lo shooting”.
Riesci a darci qualche suggerimento da comunicare a coloro che vogliono intraprendere una carriera in questo settore?
“Un suggerimento che sento di dare è quello di LAVORARE TANTO, METTENDOSI SEMPRE IN GIOCO ACCETTANDO LE CRITICHE, questo ti permettono di crescere e lavorare sempre di più per dare il massimo. Inoltre, un altro suggerimento che sento di dare è quello di INFORMARSI,SEMPRE..Capire i trend del momento ti permette di avere una prospettiva su quello che piace tanto, in quel momento, alla gente. Infine, e non per importanza, NON FERMATEVI MAI, SOPRATTUTTO ALL’INIZIO, QUANDO NESSUNO VUOLE COLLABORARE CON VOI PERCHÉ NESSUNO TI CONOSCE.”
Conclusioni
Oggi il Fashion Stylist è una figura molto richiesta nel settore della moda e non solo, grazie ad essa i brand possono comunicare la propria linea estetica valorizzandola e presentandola al pubblico in maniera unica, personalizzata e strategica.
In questo articolo abbiamo intervistato l’affermato Fashion Stylist Aurelio che vanta, ad oggi, collaborazioni importanti come DOLCE E GABBANA e LARUSMIANI.
Per visitare il portfolio di Aurelio, clicca a questo Link
Per informazioni e progetti puoi contattarci allo 051 021 8150
Oppure inviaci una e-mail a: info@lebaccanti.it