- Home
- Blog
Come scegliere la tua agenzia nel 2022

Agenzie di Moda, come riconoscere quella che fa al caso tuo.
Entrare nel mondo della Moda attraverso le agenzie
Immaginiamo che tu sia una modella o un’aspirante tale e che tu voglia iniziare il tuo percorso in questo settore.
Ci sono un paio di informazioni che dovresti conoscere.
In questo articolo ci addentreremo nel mondo delle agenzie.
Come interfacciarti alle agenzie
Prima di interfacciarti ad un’agenzia il consiglio che ti diamo è di farti un’idea di questa agenzia.
Come si trovano le persone che già collaborano con essa?
Con quali clienti hanno lavorato?
Che tipo di lavori offrono?
Fanno al caso tuo?
Magari il tuo obiettivo è diventare una modella, ma l’agenzia a cui ti rivolgi è specializzata in eventi.
Fare la hostess o fare la modella, per quanto entrambi i lavori siano rispettabilissimi, non è proprio la stessa cosa.
Cerca di scoprire quante più informazioni possibili attraverso recensioni ed esperienze di persone che già hanno lavorato con loro.
Ad esempio, vai sul loro profilo Instagram, che ti da’ una panoramica di come lavorano, e contatta i modelli e le modelle che hanno già lavorato con loro. Se non li trovi tra i tag dei post dell’agenzia, cerca tra i post in cui è stata taggata.
Avere un’agenzia madre
Un’altra cosa che dovresti assolutamente conoscere è la differenza tra l’avere un’agenzia madre e lavorare per differenti agenzie.
Infatti nel tuo percorso ti capiterà di poter scegliere se avere una sola agenzia, con cui firmerai un’esclusiva, o collaborare con più agenzie.
Il consiglio, sopratutto se sei all’inizio, è di appoggiarti a più agenzie fino a quando non riceverai un’ottima offerta da parte di un’agenzia che voglia essere la tua agenzia madre.
Questo significa che avrai l’esclusiva con lei, e che collaborerai con lei in ogni tua occasione lavorativa.
L’agenzia madre cercherà di spingerti e di farti lavorare il più possibile, mettendoti nelle priorità delle sue proposte quando un cliente chiederà modelle con le tue caratteristiche.
Ciò ti assicura di lavorare con più consistenza e di guadagnare quindi di più.
In alternativa puoi lavorare come libera professionista. È una bella sfida e se sei una persona intraprendete potresti cavalcare questa strada.
La differenza consiste nel fatto che dovrai cercare tu i tuoi clienti ed essere molto brava in fase di trattativa.
Infatti l’agenzia sa sempre come muoversi, ha un gruppo di consulenti fiscali e legali che costruiscono contratti serrati e la supportano nella riscossione dei crediti in caso di clienti insolventi, e riesce quasi sempre a recuperare il denaro che altrimenti sarebbe andato perso.
In oltre, l’agenzia ti da la garanzia di interfacciarti con clienti che siano affidabili e professionali.
Cosa che da libera professionista non ti è sempre garantita.
Certo: essere libera professionista ti permetterà di guadagnare di più, perché non ci saranno i costi d’agenzia, ma ti darà anche meno garanzie.
In conlusione
Prima di interfacciarti ad un’agenzia cerca di studiarla in modo approfondito per capire se fa al caso tuo.
Non buttarti nella mischia senza sapere a cosa vai in contro.
Nel prossimo articolo scopriremo come presentarti ad un’agenzia.