Skip to main content

FASHION WEEK: l’era DIGITALE della MODA

|
FASHION WEEK: l’era DIGITALE della MODA
FENDI, PRADA e le nuova FASHION WEEK

La fashion week si fa digitale, Prada e Fendi portano sulle passerelle lo spettacolo più interessante, ma come cambiano i linguaggi della Moda?


LA DIGITALIZZAZIONE NEL MONDO DELLA MODA

La fashion week è diventata interamente digitale.
Dopo il Covid-19 i grandi brand hanno deciso di sfilare sulle passerelle milanesi utilizzando al meglio la potenza degli strumenti digitali.

La fashion week invernale si era conclusa a porte chiuse dopo i primi casi nella regione lombarda di Coronavirus.
Armani aveva sfilato, per la prima volta nella sua carriera, a porte chiuse.
Ma ora i marchi si fanno trovare pronti e propongono uno spettacolo senza precedenti.

LA DEMOCRATIZZAZIONE DELLA MODA

Dall’evento della digitalizzazione digitale ad oggi ne è trascorso di tempo.
Il web ha cambiato forme e utilizzi, nel corso degli anni.
Ma come racconta il sociologo Vanni Codeluppi:
“Occorre
analizzare quella che è stata l’evoluzione. Gli strumenti di
comunicazione contemporanea
impongono
che ci sia una determinata vicinanza con il consumatore e/o lo
spettatore. Però, nonostante questo, cercano comunque di mantenere
una distanza e una superiorità.”

Il settore della moda, quindi, occorre ammetterlo, si è sempre presentato come lontano dal mondo della quotidianità.
In fondo è il suo compito: disegnare mondi altri, crearli, lasciare modo alle persone di aderire alle loro narrative.
Ma mai, prima d’ora, era successo che migliaia di persone potessero assistere, in contemporanea,  alle sfilate dei più grandi brand del lusso.
FENDI, PRADA, E LA COMUNICAZIONE
Sia Fendi che Prada, insieme ad altri, propongono due sfilate molto differenti ma molto contemporanee.
Fendi riporta in passerella modelli black, trattando così, in una certa misura, il tema della sensibilizzazione etica e razziale.
Prada, da canto suo, fa sfilare, in una sala dorata, i propri modelli.
Al centro della sala una serie di Telecamere, come un grande agglomerato, un’entità che punta gli occhi sulle persone.
Filosoficamente il messaggio è forte: siamo costantemente osservati, ma non è il mondo di 1984 di Orwell, è un mondo in cui ci piace essere guardati e ammirati.
Ci facciamo controllare controllando.

UNO SPETTACOLO PER TUTTI
In diretta streaming su varie piattaforme, tra cui Instagram e Linkedin, più e più persone hanno potuto assistere al grande spettacolo messo in scena durante la settimana della moda.
Se prima, infatti, non era possibile vivere appieno l’esperienza su vari fronti, oggi si è dimostrato che non solo i giornalisti o gli addetti al settore hanno il diritto di entrare nel mondo dell’alta moda.
Chiunque può assistere allo spettacolo, apprendere come gestire una sfilata, senza attendere il giorno dopo, i servizi televisivi, o le recensioni sui quotidiani.
Inoltre, sempre durante la fashion week, molti brand hanno proposto webinar aperti al pubblico sui loro canali digital. I temi trattati sono stati molteplici e su vari settori.
La moda apprende da ciò che abbiamo vissuti nei mesi precedenti, riscrive le regole e inventa nuove forme di comunicazione.

About
Le Baccanti

I nostri servizi
Agenzia Le Baccanti a Bologna: Forniamo modelle, modelli, hostess, indossatrici, indossatori. Realizziamo cataloghi moda, cataloghi aziendali, fiere, personale per sfilate

Our Models