Skip to main content

Instagram ha cambiato la Moda?

|
Instagram ha cambiato la Moda?
Come i canoni della Moda sono mutati dopo l’avvento di Instagram

Instagram ha cambiato la nostra percezione di bellezza, e con essa anche i canoni della Moda, ma come?



Instagram e le immagini

Ci sono state varie fasi del social viola che hanno portato con sé mutamenti. Nata come piattaforma di condivisione visiva, l’evoluzione di Instagram ha mutato il nostro rapporto quotidiano con le immagini e l’immagine che abbiamo di noi.

Se dapprima la condivisione principale aveva a che fare con frammenti della nostra vita, di cui le innumerevoli fotografie di piatti ne erano l’emblema, poco a poco la narrazione si è spostata sempre più sugli individui e sulla loro rappresentazione della vita.


La bellezza e Instagram

La piattaforma social per eccellenza viene accusata spesso di aver mutato il concetto di bellezza rendendola più finta e meno concreta.

Sul palco degli imputati i filtri che cambiano i lineamenti, lisciano la pelle, rendono gli occhi più luminosi e grandi.

Ciò ha portato ad una maggior richiesta, soprattutto da parte di ragazzine, di chirurghi estetici. L’obiettivo è quello di somigliare sempre più alla rappresentazione digitale che vedono di sé.
Ma la bellezza su Instagram è un male?
Questa è una domanda a cui non è facile trovare risposta e che lascia spazio ad interpretazioni morali che non ci competano. Tuttavia riteniamo sia interessante capire come i Social abbiano cambiato la nostra visione di bellezza, e con sé della Moda.

La Moda nei social

I social sono veicolo di immagine, e le tendenze sui social hanno avuto un impatto importante in molti campi. Dall’Arte, alla Musica, alla Moda.

Ad esempio, i Maneskin, vincitori di Sanremo e dell’Eurovision, devono grande parte del loro successo planetario all’essere finiti in tendenza su Tik Tok con il brano Begin.

Per quel che concerne la Moda nei social, tutto nasce dai primi Blog (di cui Chiara Ferragni ne è capostipite) in cui persone normali condividevano la loro esperienze nella Moda.
Se dapprima le Fashion Blogger venivano trattate con sufficienza, poco a poco si sono guadagnate il loro spazio nel settore.

Ad oggi la Moda passa principalmente da lì. I social sono diventati fondamentali per raccontare i brand.

Tant’è che alle sfilate d’Alta Moda, come le Fashion Week, sono molte le influencer invitate alle sfilate.
Sempre Chiara Ferragni è stata invitata come ospite d’onore alla sfilata di Versace, in cui hanno presentato la collaborazione con Fendi.
Ma i social hanno anche democratizzato la Moda.

La democratizzazione della Moda grazie ai Social


I social hanno reso la comunicazione più democratica soprattutto per la Moda. Non tanto dall’alto al basso, ma più dal basso all’alto. Gli utenti sono diventati il veicolo attraverso cui la Moda può esprimersi. Anche se è da poco che l’Alta Moda ha iniziato a concepire i Social come luogo attraverso cui raccontarsi. Come ha raccontato Vanni Codeluppi (Sociologo e professore all’università IULM di Milano) in questa intervista, la Moda è sempre stata restia ai mezzi digitali. Per sua natura, probabilmente.

Ma dopo il Covid-19 molte dinamiche sono cambiate.
L’esigenza di comunicare in un momento in cui la Moda era in crisi e gli eventi sospesi, hanno aperto gli orizzonti.
Le sfilate online in diretta sui Social, le interviste nei podcast su YouTube da parte dei designer e degli stilisti, le collaborazioni con gli influencer e i cantanti.

Il futuro della Moda

Tutto ciò rende evidente quanto la Moda si stia nutrendo dei contenuti web e dei social.
È un rapporto biunivoco dove entrambi si alimentano vicendevolmente e dove l’utente finale ha una maggior possibilità di raccontarsi, sentirsi vicino al marchio e rappresentare se stesso attraverso una vetrina digitale.
La Moda continuerà a parlare il linguaggio dei social e i social saranno spazio di espressione della Moda.

Immagine di copertina by Laura Chouette on Unsplash

About
Le Baccanti

I nostri servizi
Agenzia Le Baccanti a Bologna: Forniamo modelle, modelli, hostess, indossatrici, indossatori. Realizziamo cataloghi moda, cataloghi aziendali, fiere, personale per sfilate

Our Models