- Home
- Blog
L’ascesa di Netflix e il suo impatto sulla moda contemporanea

La popolarità di Netflix sta influenzando in modo crescente le tendenze fashion, grazie a serie di successo che dettano stili globali. Analizziamo l’impatto del colosso streaming sulla moda del 2024.
L’effetto Netflix sulla cultura pop
Con oltre 220 milioni di abbonati, Netflix si è affermato come leader dell’intrattenimento streaming. Serie originali di successo come Stranger Things e La Regina degli Scacchi sono fenomeni globali che influenzano la cultura pop a 360 gradi.
Anche la moda risente di questo effetto Netflix: gli outfit dei personaggi diventano fonte di ispirazione per stilisti e appassionati.
Bridgerton e il boom dell’estetica Regencycore
Un esempio lampante è la serie Bridgerton, che ha scatenato il trend Regencycore. L’estetica neoclassica di inizio ‘800 la fa da padrone nelle collezioni Primavera/Estate 2024.
Tendenze direttamente ispirate sono i corset top, i maxi dress in stile impero e gli accessori preziosi come fermagli e ventagli.
Emily in Paris e il new look parigino
La serie Emily in Paris ha invece consacrato un’immagine fresca e contemporanea della moda parigina.
Il personaggio interpretato da Lily Collins ha reso popolari capi come blazer oversize, pencil skirt e ballerine, il tutto mixato con un’attitudine young ed eclettica.
Da Stranger Things a Sabrina: l’impatto di altre serie Netflix
Anche produzioni come Stranger Things e Sabrina influenzano le tendenze moda, la prima rilanciando il vintage anni ’80, la seconda diffondendo un mood gotico-punk.
La Casa di Carta ha reso iconica la tuta rossa e la maschera di Dalì, Sex Education dettato le tendenze gender fluid.
L’impatto di Netflix sulla moda è trasversale e continua ad evolversi.