- Home
- Blog
Tom Ford e la fine di un’era
| Blog

Tom Ford lascia la sua casa di Moda
Un’era sta per finire: Tom Ford, lo stilista americano di fama mondiale, sta per lasciare la casa di moda da lui stesso fondata.
La scelta arriva dopo l’offerta di 2,8 miliardi di dollari da parte del gruppo Estée Lauder.
“Tom Ford Archive” è la campagna pubblicitaria che dà al mondo questa notizia.
Si tratta di una celebrazione che guarda a ritroso tra i suoi look migliori e i fashion moment che hanno scritto la storia del marchio e della Moda.
Si tratta di una celebrazione che guarda a ritroso tra i suoi look migliori e i fashion moment che hanno scritto la storia del marchio e della Moda.
Tom Ford: la storia della moda in 17 anni
Tom Ford è un marchio relativamente giovane. Fondato nel 2005 dallo stilista ononimo, anno in cui lasciò la direzione creativa di Gucci in quello che era un sodalizio portato avanti in modo fruttuoso dal 1994.
Una scelta coraggiosa, la sua, che in pochi anni lo portò alle vette della Fashion Industry.
Il debutto del marchio Tom Ford, infatti, avvenne nel 2010, con un’anteprima riservata a Vogue. Mentre in passerella sfilò per la prima volta nella stagione moda Primavera-Estate 2011, e la campagna pubblicitaria chiamò a sé i volti delle supermodelle Joan Smalls, Karen Elson e Amber Valletta.
Una scelta coraggiosa, la sua, che in pochi anni lo portò alle vette della Fashion Industry.
Il debutto del marchio Tom Ford, infatti, avvenne nel 2010, con un’anteprima riservata a Vogue. Mentre in passerella sfilò per la prima volta nella stagione moda Primavera-Estate 2011, e la campagna pubblicitaria chiamò a sé i volti delle supermodelle Joan Smalls, Karen Elson e Amber Valletta.
Stesse modelle che a distanza di circa tredici anni, sono il volto di “Tom Ford Archive”, l’ultima campagna pubblicitaria realizzata sotto la guida dello stilista americano. La campagna, scattata da Steven Klein, è un omaggio a quella del 2011.
La scelta di cedere il marchio
Già lo scorso novembre fu annunciata la trattativa da 2,8 miliardi di dollari stabiliti per la vendita della casa di moda.
Le pagine di Forbs scirssero che Tom Ford in persona avrebbe ricevuto 1,1 miliardi continuando a rivestire il ruolo di direttore creativo del marchio per tutto il 2023, mentre la proprietà sarebbe passata al gruppo Estée Lauder.
Le pagine di Forbs scirssero che Tom Ford in persona avrebbe ricevuto 1,1 miliardi continuando a rivestire il ruolo di direttore creativo del marchio per tutto il 2023, mentre la proprietà sarebbe passata al gruppo Estée Lauder.
«Non potrei essere più felice di questa acquisizione. Estée Lauder è il gruppo ideale per il marchio. È stato un partner straordinario sin dal primo giorno della creazione della mia azienda e sono entusiasta di vederli diventare gli operatori del lusso in questo prossimo capitolo del marchio Tom Ford”
Queste le parole pronunciate dallo stilista nello scorso 2022.
Un futuro tutto da scoprire
Il futuro del marchio e dello stilista si prannunciano interessanti. Una cosa è certa: Tom Ford (come stilista prima e come marchio poi) ha dato tanto alla Moda.
Ha saputo innovare, portare nelle passere un nuovo immaginario e nelle strade un nuovo modo di indossare gli abiti. Tom Ford è stato uno dei designer più innovativi del suo tempo. Ha introdotto numerosi stili e tendenze che hanno influenzato l’industria della Moda per anni.
Ha saputo innovare, portare nelle passere un nuovo immaginario e nelle strade un nuovo modo di indossare gli abiti. Tom Ford è stato uno dei designer più innovativi del suo tempo. Ha introdotto numerosi stili e tendenze che hanno influenzato l’industria della Moda per anni.
Una delle sue innovazioni più famose è stata l’introduzione del “sexy chic“, un look sofisticato e seducente che ha combinato l’eleganza con la sensualità.
Questo stile è stato reso popolare attraverso la sua collezione Gucci del 1995, che ha presentato abiti di seta trasparente con profonde scollature e tagli audaci.
Tom Ford ha anche rivoluzionato la sartoria maschile, introducendo un nuovo standard di eleganza e provocazione. Ha reso popolari i completi sartoriali a tre pezzi e ha creato abiti da sera per gli uomini che erano allo stesso tempo eleganti e moderni. Ha aggiunto dettagli audaci e provocatori ai suoi abiti da uomo, come colletti alti e cravatte con grandi nodi.
Inoltre, Tom Ford è stato uno dei primi designer a utilizzare il potere della pubblicità per promuovere il suo marchio e le sue collezioni. Ha creato campagne pubblicitarie audaci e provocatorie che hanno catturato l’attenzione del pubblico e hanno contribuito ad alimentare il mito intorno al suo marchio.
Inoltre, Tom Ford è stato uno dei primi designer a utilizzare il potere della pubblicità per promuovere il suo marchio e le sue collezioni. Ha creato campagne pubblicitarie audaci e provocatorie che hanno catturato l’attenzione del pubblico e hanno contribuito ad alimentare il mito intorno al suo marchio.
La sua campagna pubblicitaria per Gucci del 2003, con la supermodella Carmen Kass che indossava una giacca di pelle con niente sotto, è diventata un’icona della moda.
Tom Ford ha introdotto numerosi stili e tendenze che hanno influenzato l’industria della moda per anni. La sua visione creativa ha cambiato il modo in cui le persone vedono la moda e ha ispirato molti altri designer a seguire il suo esempio.
Tom Ford ha introdotto numerosi stili e tendenze che hanno influenzato l’industria della moda per anni. La sua visione creativa ha cambiato il modo in cui le persone vedono la moda e ha ispirato molti altri designer a seguire il suo esempio.
Cosa saprà riservarci nel prossimo futuro?
About
Le Baccanti
I nostri servizi
Agenzia Le Baccanti a Bologna: Forniamo modelle, modelli, hostess, indossatrici, indossatori. Realizziamo cataloghi moda, cataloghi aziendali, fiere, personale per sfilate