- Home
- Blog
Fotografia still life: tutti i segreti di questa tecnica fotografica
La fotografia still life è una tecnica fotografica che permette di realizzare scatti artistici di oggetti inanimate. Conosciuta anche come fotografia di oggetti, la still life è una forma d’arte che richiede particolari abilità tecniche e compositive.
In questo articolo analizzeremo nel dettaglio questa affascinante disciplina, illustrandone le origini, le caratteristiche principali, i generi, le tecniche fotografiche e i trucchi del mestiere per realizzare scatti perfetti. Scopriremo anche alcuni esempi di fotografia still life di grandi maestri, per trarre ispirazione ed elevare le nostre composizioni.

Che cos’è la fotografia still life
La fotografia still life (dall’inglese “vita ferma”) è una tecnica che consiste nel realizzare scatti artistici di soggetti inanimati, combinando in modo armonioso vari elementi all’interno dell’inquadratura.
I soggetti ritratti sono solitamente oggetti di uso comune (ad esempio frutta, fiori, strumenti musicali, accessori ecc.), disposti in maniera creativa in una scenografia costruita ad hoc. L’obiettivo è quello di valorizzare colori, forme, texture e giochi di luce, creando composizioni dal forte impatto visivo.
La still life trae origine dalla pittura, in particolare dalle nature morte di epoca barocca. Si diffuse come genere fotografico verso la metà del XIX secolo, affermandosi rapidamente per la sua valenza artistica. Oggi la troviamo applicata sia in ambito pubblicitario che fine art. Ecco un esempio di uno dei nostri fotografi specializzati in scatti still life!
Origini e storia della fotografia still life
La fotografia still life affonda le sue radici nella tradizione pittorica delle nature morte, un genere che conobbe grande diffusione a partire dal XVII secolo. I primi ad applicare questa tecnica alla fotografia furono alcuni pittori, come Oscar Rejlander, che realizzarono dei tableaux vivants fotografici, vere e proprie messinscene che ricreavano dipinti e sculture.
Uno dei primi veri fotografi a dedicarsi alla still life fu Adolphe Braun, celebre per i suoi scatti di fiori. Tra la fine dell’800 e i primi del ‘900 si affermarono autori del calibro di Edward Steichen, maestro nell’utilizzo della luce, e Imogen Cunningham, celebre per gli scatti di foglie, fiori e verdure dalle geometrie scultoree.
Tra gli altri pionieri del XX secolo ricordiamo Paul Outerbridge per le sue fantasiose composizioni astratte, Albert Renger-Patzsch per la rappresentazione rigorosa della forma degli oggetti e Edward Weston per la ricerca della perfezione formale nella natura.
Come si realizza uno still life
Realizzare uno scatto di still life efficace richiede una attenta pianificazione e particolari accorgimenti tecnici. Ecco i principali aspetti da considerare:
- Soggetto: la scelta degli oggetti è fondamentale. È bene selezionare elementi dalle forme, colori e texture interessanti, che ben si prestano a composizioni grafiche di forte impatto.
- Composizione: disporre gli oggetti secondo criteri estetici ed equilibrati, badando a contrasti, proporzioni, linee guida. Sfruttare la regola dei terzi.
- Illuminazione: studiare con cura luci ed ombre. Una luce diffusa è l’ideale. Usare riflettori, softbox, piatti riflettenti per gestire al meglio l’illuminazione.
- Sfondo: optare per fondali neutri, che non distolgano l’attenzione dal soggetto principale. Utile un cartoncino colorato.
- Inquadratura: scegliere il punto di vista e la focale più adatti a valorizzare la composizione. La messa a fuoco selettiva può aggiungere profondità.
- Post-produzione: ritoccare contrasto, saturazione e bilanciamento del bianco per rendere l’immagine ancora più d’impatto e valorizzare colori e dettagli.

Generi e stili di fotografia still life
La fotografia still life comprende diversi sottogeneri, accomunati dall’attenzione alla composizione grafica madifferenti per stile e soggetti ritratti:
- Still life pubblicitaria: enfatizza le qualità di un prodotto in chiave allettante. Usa soggetti appetibili (cibo, cosmetici) e stili accattivanti.
- Still life astratta: gioca su forme, colori, geometrie in composizioni astratte ed essenziali. Predilige oggetti dalle linee pulite.
- Still life concettuale: racconta idee e concetti astratti mediante accostamenti insoliti di oggetti evocativi.
- Still life minimal: stile essenziale e pulito, predilige pochi oggetti disposti nello spazio in modo equilibrato.
- Still life glamour: enfatizza lusso, eleganza e bellezza con oggetti preziosi, accessori di moda, decorazioni ricercate.
- Still life pop: stile colorato e vivace, che richiama l’estetica pop art. Usa oggetti di design in composizioni d’impatto.
Esempi di capolavori di fotografia still life
La storia della fotografia ci ha regalato still life divenuti delle vere e proprie icone. Eccone alcuni particolarmente rappresentativi:
- Edward Weston, Pepper No. 30, 1930: un semplice peperone trasformato in una scultura, un capolavoro di forme e luci.
- Irving Penn, Black and White Negro Wig, New York, 1947: un surreale ritratto che gioca su contrasti tra bianco e nero, liscio e crespo.
- Robert Mapplethorpe, Calla Lily, 1988: una delicata calla in primissimo piano dal sapore quasi astratto.
- Martine Franck, Classic Still Life with Matches, 1999: un seducente gioco di colori, geometrie e riflessi.
- [Robert & Shana ParkeHarrison](https://www.parkharrison.com/section/278168-Stills.
Conclusioni
La fotografia still life è un genere affascinante che coniuga tecnica e creatività, permettendo di trasformare oggetti di uso comune in vere e proprie opere d’arte.
Comporre nature morte efficaci richiede sensibilità estetica nella scelta degli elementi e nella loro disposizione, oltre a competenze tecniche nella gestione di luci, inquadrature e post-produzione.
I grandi maestri citati hanno fatto scuola, elevando questa tecnica fotografica a forma d’arte capace di veicolare messaggi profondi e suggestioni visive indimenticabili.
Sperimentare con la still life significa mettersi in gioco in prima persona con la composizione dell’immagine, educando lo sguardo all’armonia delle forme e delle cromie. Un esercizio utile per affinare gusto estetico e sensibilità, da amateur o professionista.